
Apprendere la flessibilità psicologica per l’ansia, il panico, la depressione, le ossessioni e le dipendenze.
La salute mentale non consiste nell’assenza di fragilità, difficoltà o problemi, ma nella flessibilità con la quale ci si relaziona alla propria esperienza interiore e alla realtà.
Ciascun essere umano ha le sue aree sensibili dovute a esperienze difficili, dolorose, traumatiche.
Allo stesso modo in cui non è possibile cambiare il passato, non possiamo neanche eliminare i significati che alcuni eventi del passato assumono per noi e che suscitano emozioni difficili, ad esempio di paura, vergogna, colpa.
Anzi, spesso, è proprio il tentativo di non voler avere a che fare con quelle emozioni difficili, di sfuggirle, tenerle sotto controllo, o sbarazzarcene che produce dei cortocircuiti che rendono quelle emozioni ancora più presenti e che ci allontanano dalla nostra vita.
Possiamo però apprendere a fare spazio alla nostra esperienza, persino arricchendoci delle emozioni difficili, e liberare tutta l’energia impegnata a tenerle sotto controllo, per dedicarci a ciò che ha davvero importanza e valore.
- Che cos’è l’ACTMini corso ACT: che cos’è l’ACT, i suoi principi, i suoi strumenti.
- La depressione maggiore
- La paura di guidareCosa accade quando si ha paura di guidare e cosa bisogna fare?
- Perché ho paura di certi posti o situazioni?In questo video si chiarisce perché alcuni posti o situazioni sono evitati come se fossero pericolosi.
- Le cause del panicoIl disturbo di panico, l’agorafobia e l’ansia sociale possono essere causati da molti fattori. Ma le cause che interessano davvero sono quelle che alimentano il problema e che possono essere rimosse.
- La paura della pauraIl Disturbo di Panico, l’Agorafobia e l’Ansia sociale sono problemi emotivi caratterizzati da un circolo vizioso in cui la paura di provare ansia amplifica l’ansia fino al panico. Per questa ragione è invalso l’uso del termine: paura della paura.